venerdì 31 dicembre 2010
lunedì 20 dicembre 2010
venerdì 17 dicembre 2010
Dolomiti X: test
Sul sito ufficiale Real Earth X potete scaricare un piccolissimo scenario di prova di Dolomiti X.
Lo scenario completo non è ancora pronto ma ci stiamo lavorando.
Lo scenario completo non è ancora pronto ma ci stiamo lavorando.
sabato 4 dicembre 2010
Tremiti v. 2.0
E' uscito il nuovo scenario del team Real Earth X. Si tratta dello scenario Tremiti versione 2. Sono stati aggiunti edifici caratteristici del luogo e altre piccole migliorie.
Tutto su Real Earth X.
Tutto su Real Earth X.
martedì 2 novembre 2010
sabato 30 ottobre 2010
Gran Sasso
E' disponibile al download il nuovo imperdibile scenario free del team Real Earth X: il Gran Sasso d'Italia.
E' anche disponibile l'addon aggiuntivo che estende lo scenario. Per avere questo immancabile addon dovete solo farne richiesta.
E' anche disponibile l'addon aggiuntivo che estende lo scenario. Per avere questo immancabile addon dovete solo farne richiesta.
martedì 26 ottobre 2010
mercoledì 20 ottobre 2010
domenica 17 ottobre 2010
Ancora Intermap vs Tona

L'immagine rappresenta una zona friulana con dati Intermap, utilizzati dalla FSDreamscape per le ProMesh.

La stessa zona realizzata da me. Si notino i particolari e il corretto posizionamento di valli e cime.
In realtà questa zona ha una risoluzione leggermente minore dei dati Intermap (5 mt). Ora sorge una domanda: ma veramente i dati Intermap sono a 5 mt? E se sì perchè sono così "grezzi"?
Lo stesso confronto può essere fatto con i dati di Jonathan de Ferranti. I dati di questa zona sono disponibili con una risoluzione di circa 30 mt e ricordo che questi dati sono stati elaborati da cartine topografiche russe. Confrontando i dati de Ferranti con i dati Intermap, quest'ultimi risultano ancora una volta nettamente inferiori in qualità. E secondo quanto dichiarato dalla Intermap, i loro dati sarebbero 6 volte più dettagliati!?!?!?!?!?!?
Ho imparato....
Ho imparato....
che nessuno è perfetto.
Finché non ti innamori.
Ho imparato...
che la vita è dura....
Ma io di più!!!
Ho imparato...
che le opportunità non vanno mai perse.
Quelle che lasci andare tu....
le prende qualcun altro.
Ho imparato...
che quando serbi rancore e amarezza
la felicità va da un'altra parte.
Ho imparato...
Che bisognerebbe sempre usare parole
buone....
Perchè
domani forse si dovranno rimangiare.
Ho imparato...
che un sorriso
è un modo economico per migliorare il tuo aspetto.
Ho imparato...
che non posso scegliere come mi sento...
Ma posso sempre farci qualcosa.
Ho imparato...
che
quando tuo figlio
appena nato tiene il tuo dito nel suo piccolo pugno...
ti ha agganciato per la vita.
Ho imparato...
che tutti vogliono vivere in cima alla montagna....
Ma tutta la felicità e la crescita avvengono mentre la scali.
Ho imparato....
che bisogna godersi
il viaggio e non pensare solo alla meta.
Ho imparato...
che è meglio dare consigli solo in due
circostanze...
Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
Ho imparato...
che meno tempo spreco...
più cose faccio.
che nessuno è perfetto.
Finché non ti innamori.
Ho imparato...
che la vita è dura....
Ma io di più!!!
Ho imparato...
che le opportunità non vanno mai perse.
Quelle che lasci andare tu....
le prende qualcun altro.
Ho imparato...
che quando serbi rancore e amarezza
la felicità va da un'altra parte.
Ho imparato...
Che bisognerebbe sempre usare parole
buone....
Perchè
domani forse si dovranno rimangiare.
Ho imparato...
che un sorriso
è un modo economico per migliorare il tuo aspetto.
Ho imparato...
che non posso scegliere come mi sento...
Ma posso sempre farci qualcosa.
Ho imparato...
che
quando tuo figlio
appena nato tiene il tuo dito nel suo piccolo pugno...
ti ha agganciato per la vita.
Ho imparato...
che tutti vogliono vivere in cima alla montagna....
Ma tutta la felicità e la crescita avvengono mentre la scali.
Ho imparato....
che bisogna godersi
il viaggio e non pensare solo alla meta.
Ho imparato...
che è meglio dare consigli solo in due
circostanze...
Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
Ho imparato...
che meno tempo spreco...
più cose faccio.
domenica 3 ottobre 2010
Nuova Zelanda, sud
sabato 2 ottobre 2010
Nuova Zelanda, nord
L'isola del nord della Nuova Zelanda in LOD13 è pronta. Una immagine:

Tutto sul sito "Store" del team Real Earth X.

Tutto sul sito "Store" del team Real Earth X.
sabato 25 settembre 2010
Nuova Zelanda
In questi giorni sto modellando le mesh della Nuova Zelanda, un Paese ricco di panorami straordinari.
Due immagini per capire le differenze:
Il rilievo della Nuova Zelanda con risoluzione 90 metri (SRTM)
Il rilievo rielaborato. Si notino alcuni particolari prima inesistenti.
E' doveroso dare un bentornato al nostro amico FRANK!
Due immagini per capire le differenze:


E' doveroso dare un bentornato al nostro amico FRANK!
venerdì 24 settembre 2010
Tremiti HD, Italy VFR
E' stato rilasciato lo scenario delle Tremiti in HD. Si tratta dello stesso scenario free ma con immagini aeree a 0,5 mt/px e oggetti 3D dedicati.
Nel lontano 2000 avevo iniziato un lungo cammino che mi ha portato sino a qua. I primi passi erano iniziati col simulatore di volo FLY! della Terminal Reality. Creavo scenari italiani (immagini e mesh) ancora disponibili su AVSIM. Il progetto l'avevo chiamato Italy VFR. Ho deciso di riprendere in mano questo progetto (logicamente per FSX e forse per X-Plane in futuro) concentrandomi sul rilievo. Piano piano rilascerò delle mesh che una volta complete copriranno tutto il territorio italiano.
Come più volte detto e mostrato le ProMesh risultano incomplete e colme di errori. Queste nuove mesh renderanno il terreno italiano come veramente è nella realtà.
Un doveroso grazie a due amici:
Roberto V. che mi ha fatto scoprire i segreti di FLY!
Giorgio G. con cui abbiamo sviluppato lo scenario della costa da Rovigo a Trieste nella speranza un giorno di incontrarci!
Vorrei anche ringraziare Dario e Frank, due amici formidabili e unici. E un grazie anche a Leonardo Girardi della Professional Show di Padova che, con tanta pazienza, ha creduto in me.
Un grazie anche a tutti voi. Continuate a seguirmi sul blog e sul sito Real Earth X.
Nel lontano 2000 avevo iniziato un lungo cammino che mi ha portato sino a qua. I primi passi erano iniziati col simulatore di volo FLY! della Terminal Reality. Creavo scenari italiani (immagini e mesh) ancora disponibili su AVSIM. Il progetto l'avevo chiamato Italy VFR. Ho deciso di riprendere in mano questo progetto (logicamente per FSX e forse per X-Plane in futuro) concentrandomi sul rilievo. Piano piano rilascerò delle mesh che una volta complete copriranno tutto il territorio italiano.
Come più volte detto e mostrato le ProMesh risultano incomplete e colme di errori. Queste nuove mesh renderanno il terreno italiano come veramente è nella realtà.
Un doveroso grazie a due amici:
Roberto V. che mi ha fatto scoprire i segreti di FLY!
Giorgio G. con cui abbiamo sviluppato lo scenario della costa da Rovigo a Trieste nella speranza un giorno di incontrarci!
Vorrei anche ringraziare Dario e Frank, due amici formidabili e unici. E un grazie anche a Leonardo Girardi della Professional Show di Padova che, con tanta pazienza, ha creduto in me.
Un grazie anche a tutti voi. Continuate a seguirmi sul blog e sul sito Real Earth X.
martedì 21 settembre 2010
Tremiti
Lo scenario Tremiti X è stato rilasciato. E' disponibile una patch che risolve un problema di vecchie coste.
Ricordatevi di mettere il file nella cartella "scenery" di Tremiti X.
Tutto su Real Earth X.
Ricordatevi di mettere il file nella cartella "scenery" di Tremiti X.
Tutto su Real Earth X.
lunedì 30 agosto 2010
Novità in cantiere
Da pochi giorni è online il sito Real Earth X completamente ridisegnato.
I primi scenari saranno le isole Tremiti (texture LOD16 e mesh LOD14) e le mesh in LOD14 delle Hawaii (più di 400Mb!).
Stiamo anche lavorando ad un altro scenario: CORTINA X. Come avrete capito si tratta di Cortina d'Ampezzo e le sue Dolomiti. Speriamo anche di ampliare nel tempo la zona coprendo il più possibile tutto l'arco dolomitico.
E' anche online il nuovo sito che offrirà scenari sempre di alto livello ad un prezzo accessibile a tutti.
Vi offriremo sempre scenari free. A pagamento saranno messi gli stessi scenari ma con qualcosa in più. Gli introiti serviranno ad acquistare un server e software per la realizzazione di scenari. Non prendete paura!
I primi scenari saranno le isole Tremiti (texture LOD16 e mesh LOD14) e le mesh in LOD14 delle Hawaii (più di 400Mb!).
Stiamo anche lavorando ad un altro scenario: CORTINA X. Come avrete capito si tratta di Cortina d'Ampezzo e le sue Dolomiti. Speriamo anche di ampliare nel tempo la zona coprendo il più possibile tutto l'arco dolomitico.
mercoledì 11 agosto 2010
Comparazione
martedì 10 agosto 2010
Bellissima Puglia
sabato 7 agosto 2010
Dolomiti e........dintorni
Il nuovo scenario è in ferie. Questo scenario coprirà la zona circostante Cortina d'Ampezzo. Le Dolomiti più conosciute saranno presto in FSX. Come sempre mesh in LOD13/14, texture fotografiche delle montagne in HD, modelli 3D, l'aeroporto di Cortina (grazie a Bruno Bit per la collaborazione) Ma non solo: questo scenario sarà completamente fatto con ortofoto a 0,5 mt/px.
Mentre Frank si gode il Cervino reale, io e Dario stiamo lavorando ad un piccolo scenario sempre con la stessa qualità che il team ha proposto fino ad ora. E' un piccolo scenario che farà felici gli amici pugliesi.
A presto le prime immagini in lavorazione.
Mentre Frank si gode il Cervino reale, io e Dario stiamo lavorando ad un piccolo scenario sempre con la stessa qualità che il team ha proposto fino ad ora. E' un piccolo scenario che farà felici gli amici pugliesi.
A presto le prime immagini in lavorazione.
sabato 3 luglio 2010
mercoledì 30 giugno 2010
sabato 19 giugno 2010
Sono qui
Cari amici, non sono scappato. La mia nuova famiglia e il recupero fisico dopo l'intervento mi impegnano molto. Ma continuo nella creazione delle mesh per FSX.
Per SIRX sto ricreando delle mesh con una risoluzione molto spinta che coprono per ora la zona Bolzano-Trento.
Fra poco verrà rilasciato lo scenario del Monviso dopo il test di prova. I rifugi sono straordinari, particolareggiati, riflessi, ecc. Uno straordinario Dario. Le textures sono foto: Frank ci emoziona ogni volta.
Stiamo anche lavorando ad un progetto nato il giorno dell'incontro a casa da Dario (sarà stato complice il vino?). Per ora non diamo nessuna anticipazione anche perchè è in una fase "cartacea": dobbiamo definire i punti, le regole da seguire. Nella nostra mente c'è un mega-super-straordinario scenario. Speriamo solo di riuscire a renderlo reale per FSX. Che dire: seguiteci sul sito ufficiale Real Earth X, sul blog di Frank o questo.
Per SIRX sto ricreando delle mesh con una risoluzione molto spinta che coprono per ora la zona Bolzano-Trento.
Fra poco verrà rilasciato lo scenario del Monviso dopo il test di prova. I rifugi sono straordinari, particolareggiati, riflessi, ecc. Uno straordinario Dario. Le textures sono foto: Frank ci emoziona ogni volta.
Stiamo anche lavorando ad un progetto nato il giorno dell'incontro a casa da Dario (sarà stato complice il vino?). Per ora non diamo nessuna anticipazione anche perchè è in una fase "cartacea": dobbiamo definire i punti, le regole da seguire. Nella nostra mente c'è un mega-super-straordinario scenario. Speriamo solo di riuscire a renderlo reale per FSX. Che dire: seguiteci sul sito ufficiale Real Earth X, sul blog di Frank o questo.
mercoledì 2 giugno 2010
lunedì 26 aprile 2010
CERVINO ID - download
Lo scenario CERVINO ID è disponibile per il download sul sito Real Earth X.
Vi auguro un buon volo!!!
Vi auguro un buon volo!!!
lunedì 5 aprile 2010
Cervino - nuovo video
Nella sezione dedicata allo scenario del Cervino è stato aggiunto il secondo video: una panoramica dei rifugi della zona.
Un grazie a Dario Bortot per lo stupendo lavoro fatto con questi modelli.
Un grazie a Dario Bortot per lo stupendo lavoro fatto con questi modelli.
mercoledì 31 marzo 2010
Cervino - video
Sul sito Real Earth X è stata aperta una sezione dedicata esclusivamente allo scenario in fase di ultimazione Cervino ID.
Un video di forte impatto fa da introduzione. Una descrizione delle difficoltà incontrate nello sviluppo, slideshow e fra breve altri video.
Buona visione.
Un video di forte impatto fa da introduzione. Una descrizione delle difficoltà incontrate nello sviluppo, slideshow e fra breve altri video.
Buona visione.
martedì 23 marzo 2010
Prove in HD
Vi posto alcune immagini dimostrative di prove che sto eseguendo su nuove DEM. Sto cercando di spingere la risoluzione al limite. Il processo non è facile: molti errori si notano solamente alla fine. Devo quindi riprendere il lavoro dall'inizio, correggere e ricompilare. Oltre che non facile, il processo è anche lungo.
Le immagini che vi posto fanno parte della zona circostante Cortina d'Ampezzo, Cadore. Le prove vengono fatte in queste zone perchè le conosco molto bene e quindi posso valutare se sto sbagliando tutto il procedimento o sono sulla strada giusta.
Quando tutto sarà controllato e verificato si potrà applicare a qualsiasi rilievo.




Lasciatemelo dire: finalmente le Dolomiti!!!!!
Una piccola nota. Qualcuno, o a causa di una ignoranza tecnica o per orgoglio, mi ha "accusato" di non saper fare questo lavoro (creare, modificare, modellare DEM). Non voglio replicare ma lascio le immagini poste sopra "parlare".
Le immagini che vi posto fanno parte della zona circostante Cortina d'Ampezzo, Cadore. Le prove vengono fatte in queste zone perchè le conosco molto bene e quindi posso valutare se sto sbagliando tutto il procedimento o sono sulla strada giusta.
Quando tutto sarà controllato e verificato si potrà applicare a qualsiasi rilievo.




Lasciatemelo dire: finalmente le Dolomiti!!!!!
Una piccola nota. Qualcuno, o a causa di una ignoranza tecnica o per orgoglio, mi ha "accusato" di non saper fare questo lavoro (creare, modificare, modellare DEM). Non voglio replicare ma lascio le immagini poste sopra "parlare".
giovedì 18 marzo 2010
Cervino ID
Frank ha pubblicato alcuni screen del nuovo lavoro che stiamo realizzzando: il Cervino.
Qui vi faccio vedere la differenza tra la versione ProMesh - Intermap e la mia versione.
Questa prima immagine mostra la DEM Intermap del Cervino (no comment).
La prossima immagine invece è la DEM del Cervino elaborata da me su base cartografica e con l'aiuto di ortofoto.
Qui vi faccio vedere la differenza tra la versione ProMesh - Intermap e la mia versione.

La prossima immagine invece è la DEM del Cervino elaborata da me su base cartografica e con l'aiuto di ortofoto.

Papà
Carissimi, voglio condividere con tutti voi la mia felicità. Ieri sera alle 23 sono ufficialmente diventato papà di una bellissima bambina: Diana.
sabato 13 marzo 2010
Differenze
venerdì 12 marzo 2010
Cervino
Come preannuciato sul sito Real Earth X il prossimo scenario sarà il Cervino. Già stiamo lavorando a questa bellissima montagna.
Vi posto l'immagine della DEM del Cervino in una delle fasi di sviluppo.
Vi posto l'immagine della DEM del Cervino in una delle fasi di sviluppo.

mercoledì 10 marzo 2010
EVEREST HD
Dopo un lungo e meticoloso lavoro, test e prove, EVEREST HD è disponibile al download su REAL EARTH X.
venerdì 5 marzo 2010
E' nato!
Oggi, dopo un lungo e duro travaglio...... No, non è ancora nata mia figlia.
Oggi è ufficialmente online il nuovo sito FRANK & DANIELE
E' completo e funzionale ma spero di migliorarlo (come webmaster sono molto scadente), magari con l'aiuto di qualche buon samaritano.
Al team si è aggiunto un grande "manipolatore" di autogen e Landclass: l'amico Dario di Belluno che ci ha già regalato uno scenario: LIDB X.
Daniele
Oggi è ufficialmente online il nuovo sito FRANK & DANIELE
E' completo e funzionale ma spero di migliorarlo (come webmaster sono molto scadente), magari con l'aiuto di qualche buon samaritano.
Al team si è aggiunto un grande "manipolatore" di autogen e Landclass: l'amico Dario di Belluno che ci ha già regalato uno scenario: LIDB X.
Daniele
lunedì 1 marzo 2010
Everest e oltre
Qui non vedrete quelle spettacolari immagini che solo il grande e unico Frank sa costruire. Metto solo una immagine della DEM utilizzata nello scenario di prossima uscita.
Per realizzare questa DEM sono partito da dai dati SRTM3. Purtroppo i dati Aster a 30 metri erano inutilizzabili e ho dovuto quindi ricostruire alcune parti con l'aiuto di carte topografiche (una era di provenienza cinese). La risoluzione finale si aggira attorno ai 15/25 metri.
Ho anche ricostruito la DEM di Crater Lake (USA). Un amico carissimo, Dario di Belluno, sta rifacendo completamente tutte le Land Class della zona e l'autogen. Sarà uno scenario tutto dedicato a noi elicotteristi.
Le immagini saranno disponibili sul nuovo sito che aprirà i battenti fra breve.

Ho anche ricostruito la DEM di Crater Lake (USA). Un amico carissimo, Dario di Belluno, sta rifacendo completamente tutte le Land Class della zona e l'autogen. Sarà uno scenario tutto dedicato a noi elicotteristi.
Le immagini saranno disponibili sul nuovo sito che aprirà i battenti fra breve.
giovedì 25 febbraio 2010
mercoledì 24 febbraio 2010
Tutorial: dalla carta alla.......montagna

Questa sera mentre il computer interpolava milioni di punti, ho dato uno sguardo ai dati che ricoprono la zona del Cervino. Purtroppo non sono buoni: il bellissimo Cervino sembra un dente di squalo, piatto e appuntito.
Devo quindi rimodellarlo dandogli la giusta forma. Ho deciso di scrivere una piccola descrizione dei vari processi che portano alla realizzazione di un rilievo.
La mappa
Sul blog di Frank, è stato spiegato come da una carta topografica sia possibile estrarre le curve di livello e modificarle fino ad ottenere una rappresentazione 3D.
Alcune cartine però non sono adatte a tale scopo. Una di queste è quella relativa alla zona del Cervino.

Le prime linee e il primo abbozzo 3D
Comincio a disegnare le linee equidistanti di 100 metri. Non ha importanza che le linee siano perfette. La cosa da tenere ben presente è la forma della montagna, com'è alla base e come cambia forma avvicinandoci alla cima.

Ora disegno le linee a 50 metri. Nel disegnarle cerco di dargli una forma che sia una via di mezzo tra le altre due. Tenete presente che stiamo ancora abbozzando il rilievo, non ha grande importanza la precisione. Ci penseremo negli ultimi passaggi.
Proviamo ora ad interpolare le linee che abbiamo creato:

Nei prossimi post continueremo a modellare aumentando la risoluzione, disegnando particolari, pareti.
Nuova immagine
sabato 20 febbraio 2010
Work in progress mesh SIRX
venerdì 19 febbraio 2010
Progetto Real Earth X
Fra pochi giorni sarà online il nuovo sito dedicato agli scenari per FSX.
Gli scenari che verranno pubblicati saranno in HD per quanto riguarda le texture e avranno mesh LOD13-14. Tutti gli scenari potranno essere scaricati gratuitamente.
Questo sito è nato tra il grande scenarista Frank e me. Tra una pausa caffè e l'altra in SIRX ci rilassiamo.
Questo progetto non è solo un modo per creare scenari, la nostra passione. Ma è uno studio delle qualità e dei limiti di FSX e di noi stessi.
Su questo blog continuerò a postarvi il work in progress sulle mesh per Sirx. Già forse domani ci saranno novità.
Gli scenari che verranno pubblicati saranno in HD per quanto riguarda le texture e avranno mesh LOD13-14. Tutti gli scenari potranno essere scaricati gratuitamente.
Questo sito è nato tra il grande scenarista Frank e me. Tra una pausa caffè e l'altra in SIRX ci rilassiamo.
Questo progetto non è solo un modo per creare scenari, la nostra passione. Ma è uno studio delle qualità e dei limiti di FSX e di noi stessi.
Su questo blog continuerò a postarvi il work in progress sulle mesh per Sirx. Già forse domani ci saranno novità.
giovedì 18 febbraio 2010
lunedì 15 febbraio 2010
Niagara
2010 - Anticipazioni
Cari lettori,
come sapete sto lavorando ai rilievi per SIRX. Qualche volta però ho bisogno di distrarmi, di vedere altri scenari.
E' nata così l'idea di creare dei piccoli scenari di luoghi interessanti alla navigazione.
Scopriremo più in dettaglio le cascate del Niagara, magari un volo in Messico, sulle Ande e perchè no in cima all'Everest. Queste sono solo alcune idee: il mondo è vasto e bellissimo.
Ma oltre ai nuovi rilievi ci saranno anche nuove textures. Le textures che il grande scenarista FRANK riesce a manipolare, distorcere per darci scenari mozzafiato.
Seguiteci in questa nuova avventura. L'avventura "Real Earth X"

come sapete sto lavorando ai rilievi per SIRX. Qualche volta però ho bisogno di distrarmi, di vedere altri scenari.
E' nata così l'idea di creare dei piccoli scenari di luoghi interessanti alla navigazione.
Scopriremo più in dettaglio le cascate del Niagara, magari un volo in Messico, sulle Ande e perchè no in cima all'Everest. Queste sono solo alcune idee: il mondo è vasto e bellissimo.
Ma oltre ai nuovi rilievi ci saranno anche nuove textures. Le textures che il grande scenarista FRANK riesce a manipolare, distorcere per darci scenari mozzafiato.
Seguiteci in questa nuova avventura. L'avventura "Real Earth X"

domenica 14 febbraio 2010
Marsiglia / Marseille
Potete scaricare un piccolo BGL che copre la zona francese della Marsiglia.
Marseille.bgl
Risoluzione: LOD13
Copertura: mesh terrain

Buon volo
Marseille.bgl
Risoluzione: LOD13
Copertura: mesh terrain

Buon volo
mercoledì 3 febbraio 2010
Dov'è?
lunedì 25 gennaio 2010
HDefinition
Nell'ultimo post sul blog "Scenari Alpini per FSX" , Frank ha scritto:
" ....avremo le mesh in assoluto più dettagliate di tutto il pianeta (in alta definizione), saranno assolutamente uniche."
Dopo il duro lavoro di Frank di creare scenari in HD, bisognava creare delle mesh che fossero all'altezza.
L'immagine sotto rappresenta una DEM della Intermap.
E' molto particolareggiata (5 metri di risoluzione) se pensiamo ai dati SRTM a 90 metri cui siamo abituati a vedere in FSX di default.
Ora però proviamo a vedere questa immagine (in realtà DEM) in HD
Notate differenze?
" ....avremo le mesh in assoluto più dettagliate di tutto il pianeta (in alta definizione), saranno assolutamente uniche."
Dopo il duro lavoro di Frank di creare scenari in HD, bisognava creare delle mesh che fossero all'altezza.
L'immagine sotto rappresenta una DEM della Intermap.

Ora però proviamo a vedere questa immagine (in realtà DEM) in HD

domenica 24 gennaio 2010
SlideShow
L'amico Frank e io abbiamo deciso di regalarvi qualche immagine di SIRX con le nuove mesh.
Uno slideshow con oltre 200 immagini di SIRX.
SLIDESHOW SIRX
Immagini: by Frank
Mesh: Daniele Tona
Uno slideshow con oltre 200 immagini di SIRX.
SLIDESHOW SIRX
Immagini: by Frank
Mesh: Daniele Tona
venerdì 22 gennaio 2010
mercoledì 20 gennaio 2010
Perchè nuove mesh?
Ritorniamo ancora una volta a parlare del Pelmo, una montagna delle Dolomiti famosa per la sua forma caratteristica.
I dati Intermap, usati nell'add-on ProMesh, non sono del tutto precisi (anche se questo non pregiudica l'ottima qualità del prodotto Intermap). Tutti i dati altimetrici devono essere controllati per verificarne gli errori dovuti al sistema di acquisizione (nel caso Intermap il radar).
Per correggere questi errori possono essere usati diversi sistemi: carte topografiche, curve di livello e, una cosa da non sottovalutare, la conoscenza del territorio su cui si lavora. Una buona conoscenza sia geografica che geologica è importante per capire e correggere errori che a prima vista non vengono notati.
Purtroppo è il caso delle ProMesh dell'Italia. Sicuramente sono un buon prodotto e per ora l'unico che copre l'intero territorio italiano con una risoluzione di 5 metri. Per ora.
Come scritto da Leonardo Girardi sul sito ufficiale di SIRX, abbiamo voluto il meglio. Ma il meglio non si ferma ad una "copia" delle ProMesh (non sarebbe leale nè legale) ma ad una nuova rimodellazione del territorio italiano (cui si aggiungerà la Svizzera, l'Austria, ecc.). Una rimodellazione fatta su dati reali, a volte rilevati sul posto (foto, dati GPS, ecc).
Osservate l'immagine:

Il modello tridimensionale del Pelmo è creato dai dati Intermap. Le linee orizzontali sono le curve di livello realizzate da dati reali. Come vedete c'è una differenza sia in altezza che nella forma. Per SIRX che dovrà essere certificato per l'addestramento al VFR, questi scostamenti devono essere corretti.
Un'altra prova la potete osservare in FS per le Tre Cime di Lavaredo. O semplicemente potete confrontare con il territorio dove abitate.
Le nuove mesh quindi che verranno rilasciate saranno qualcosa di unico e, permettetemelo, un prodotto tutto italiano.
A Padova, sede della Professional Show Spa e FSC Flight Simulator Center, sono tutti mobilitati per testare e verificare le mesh che produco. Pazientate ancora un po'. Ne varrà veramente la pena.
Voglio che sia chiaro che i dati Intermap sono i migliori dati su cui ho lavorato e i migliori dati oggi sul mercato (acquistati recentemente anche dall'IGM). Come tutte le cose devono solamente essere adeguate in base al lavoro che si svolge.
I dati Intermap, usati nell'add-on ProMesh, non sono del tutto precisi (anche se questo non pregiudica l'ottima qualità del prodotto Intermap). Tutti i dati altimetrici devono essere controllati per verificarne gli errori dovuti al sistema di acquisizione (nel caso Intermap il radar).
Per correggere questi errori possono essere usati diversi sistemi: carte topografiche, curve di livello e, una cosa da non sottovalutare, la conoscenza del territorio su cui si lavora. Una buona conoscenza sia geografica che geologica è importante per capire e correggere errori che a prima vista non vengono notati.
Purtroppo è il caso delle ProMesh dell'Italia. Sicuramente sono un buon prodotto e per ora l'unico che copre l'intero territorio italiano con una risoluzione di 5 metri. Per ora.
Come scritto da Leonardo Girardi sul sito ufficiale di SIRX, abbiamo voluto il meglio. Ma il meglio non si ferma ad una "copia" delle ProMesh (non sarebbe leale nè legale) ma ad una nuova rimodellazione del territorio italiano (cui si aggiungerà la Svizzera, l'Austria, ecc.). Una rimodellazione fatta su dati reali, a volte rilevati sul posto (foto, dati GPS, ecc).
Osservate l'immagine:

Il modello tridimensionale del Pelmo è creato dai dati Intermap. Le linee orizzontali sono le curve di livello realizzate da dati reali. Come vedete c'è una differenza sia in altezza che nella forma. Per SIRX che dovrà essere certificato per l'addestramento al VFR, questi scostamenti devono essere corretti.
Un'altra prova la potete osservare in FS per le Tre Cime di Lavaredo. O semplicemente potete confrontare con il territorio dove abitate.
Le nuove mesh quindi che verranno rilasciate saranno qualcosa di unico e, permettetemelo, un prodotto tutto italiano.
A Padova, sede della Professional Show Spa e FSC Flight Simulator Center, sono tutti mobilitati per testare e verificare le mesh che produco. Pazientate ancora un po'. Ne varrà veramente la pena.
Voglio che sia chiaro che i dati Intermap sono i migliori dati su cui ho lavorato e i migliori dati oggi sul mercato (acquistati recentemente anche dall'IGM). Come tutte le cose devono solamente essere adeguate in base al lavoro che si svolge.
lunedì 18 gennaio 2010
Work in progress
Come promesso vi tengo informati sull'avanzamento della creazione delle nuove mesh.
Ad ora ho realizzato due "quadrati"che coprono il lago di Garda.
Il lavoro a volte risulta lungo in quanto ci sono delle modifiche da apportare alle DEM originali. Il lavoro finale però è il più vicino possibile alla realtà.
Sono state apportate le seguenti modifiche:
- Correzione delle altitudini (in alcuni casi le altezze si scostavano di 50 metri)
- Correzione delle altitudini dei laghi
- Qualche profilo delle montagne non era conforme al reale e quindi ho dovuto rimodellarlo
- Integrazione di punti quota noti
- In alcuni casi ho integrato i dati DSM (Digital Surface Model)
- Integrazione dei dati altimetrici degli aeroporti
I dati finali hanno una risoluzione di 2,5 metri. Voglio anche precisare che nella parte bassa dell'immagine (SUD) ho aumentato di ben 2 volte la risoluzione. Le parti pianeggianti hanno una altimetria "larga", con pochi dati. Aumentando la risoluzione ho mantenuto quei piccoli dettagli che non sarebbe stato possibile ottenere normalmente.

Un particolare in 3D del lavoro.
Alla prossima.
Ad ora ho realizzato due "quadrati"che coprono il lago di Garda.

Sono state apportate le seguenti modifiche:
- Correzione delle altitudini (in alcuni casi le altezze si scostavano di 50 metri)
- Correzione delle altitudini dei laghi
- Qualche profilo delle montagne non era conforme al reale e quindi ho dovuto rimodellarlo
- Integrazione di punti quota noti
- In alcuni casi ho integrato i dati DSM (Digital Surface Model)
- Integrazione dei dati altimetrici degli aeroporti
I dati finali hanno una risoluzione di 2,5 metri. Voglio anche precisare che nella parte bassa dell'immagine (SUD) ho aumentato di ben 2 volte la risoluzione. Le parti pianeggianti hanno una altimetria "larga", con pochi dati. Aumentando la risoluzione ho mantenuto quei piccoli dettagli che non sarebbe stato possibile ottenere normalmente.

Un particolare in 3D del lavoro.
Alla prossima.
mercoledì 13 gennaio 2010
SIRX e mesh
Da Natale sto lavorando alle mesh che verranno utilizzate in SIRX.
Come annunciato da Leonardo Girardi sul sito ufficiale di SIRX, queste mesh derivano dai dati Intermap a 5 metri.
Questi dati dovranno essere corretti (altezze, piani dei laghi, ecc) e interpolati a 2,5 metri. Il risultato finale sarà come i primi BGL che avevo rilasciato. Logicamente il tutto dovrà essere testato prima della pubblicazione.
Queste mesh, a differenza delle ProMesh, saranno completamente rieditate e corrette. E comprenderanno la Svizzera e l'Austria.
Nei prossimi giorni pubblicherò alcune immagini del lavoro.
Come annunciato da Leonardo Girardi sul sito ufficiale di SIRX, queste mesh derivano dai dati Intermap a 5 metri.
Questi dati dovranno essere corretti (altezze, piani dei laghi, ecc) e interpolati a 2,5 metri. Il risultato finale sarà come i primi BGL che avevo rilasciato. Logicamente il tutto dovrà essere testato prima della pubblicazione.
Queste mesh, a differenza delle ProMesh, saranno completamente rieditate e corrette. E comprenderanno la Svizzera e l'Austria.
Nei prossimi giorni pubblicherò alcune immagini del lavoro.
Iscriviti a:
Post (Atom)