
Questa sera mentre il computer interpolava milioni di punti, ho dato uno sguardo ai dati che ricoprono la zona del Cervino. Purtroppo non sono buoni: il bellissimo Cervino sembra un dente di squalo, piatto e appuntito.
Devo quindi rimodellarlo dandogli la giusta forma. Ho deciso di scrivere una piccola descrizione dei vari processi che portano alla realizzazione di un rilievo.
La mappa
Sul blog di Frank, è stato spiegato come da una carta topografica sia possibile estrarre le curve di livello e modificarle fino ad ottenere una rappresentazione 3D.
Alcune cartine però non sono adatte a tale scopo. Una di queste è quella relativa alla zona del Cervino.

Le prime linee e il primo abbozzo 3D
Comincio a disegnare le linee equidistanti di 100 metri. Non ha importanza che le linee siano perfette. La cosa da tenere ben presente è la forma della montagna, com'è alla base e come cambia forma avvicinandoci alla cima.

Ora disegno le linee a 50 metri. Nel disegnarle cerco di dargli una forma che sia una via di mezzo tra le altre due. Tenete presente che stiamo ancora abbozzando il rilievo, non ha grande importanza la precisione. Ci penseremo negli ultimi passaggi.
Proviamo ora ad interpolare le linee che abbiamo creato:

Nei prossimi post continueremo a modellare aumentando la risoluzione, disegnando particolari, pareti.
Nessun commento:
Posta un commento